Questo progetto porta l’uomo a mettersi in contatto con la natura nel
modo più semplice che esista, immergendosi in essa come ad entrare in una nuova dimensione dove poter rigenerare sé stessi sia a livello fisico che mentale. 
Si presenta sotto forma di un corpo estraneo dal contesto urbano ma, allo stesso tempo, attraverso dei punti di contatto si lega a tutte le realtà cittadine, partendo dalla sfera pubblica fino ad arrivare a quella privata. Si evade dalla propria quotidianità, ritrovando tranquillità e pace tra la frenesia e il rumore.
All’interno si ritrovano gli elementi della natura, acqua terra aria e luce, sotto diverse forme. Nasce così un connubio perfetto che riporta l’uomo a rivivere la sua anima più selvaggia e lontana da questo mondo tecnologico. I diversi elementi stimolano la capacità sensoriale dell’uomo sfruttando
quella che potremmo definire come la tecnologia della natura.


Modulo parco urbano
Modulo parco urbano
Modulo cortile
Modulo cortile
Modulo balcone
Modulo balcone
I diversi moduli vanno ad intercettare diverse scale di progetto. Le diverse location sono state scelte dopo una lunga ricerca sul luogo, partita dai mesi di lockdown durante il quale, svolgendo il mio tirocinio a Milano, ho potuto vivere la città in modo diverso. Una città vuota, e i punti dove la gente si rifugiava erano proprio questi: i pachi, i cortili e i balconi.
Modulo parco urbano
Questo modulo dalle forme organiche si integra perfettamente con il contesto naturale del parco.
Modulo cortile
La città meneghina è famosa per le sue corti nascoste. Grazie a questo modulo si rende la natura a portata di mano, senza dover uscire dal proprio condominio.
Modulo balcone
Dall’esterno risulta come un corpo estraneo rispetto alla facciata del palazzo ma dall’interno isola l’utente dalla frenesia della città, ricreando una piccola oasi privata.
“Contatto” porta proprio questo all’interno di un contesto cittadino, dal pubblico al privato senza eccezioni. Va a riempire un punto scoperto della città dove ritrovare la quiete nella frenesia generale. Sfrutta a pieno le tecnologie della natura sia a livello di materiali, luce e vento.

You may also like

Back to Top